
“Nei prossimi giorni, avvierò un confronto con i colleghi di Giunta e con il Sindaco, per condividere – precisa il presidente De Sarro - tutte le iniziative utili allo scopo. Seguirà una fase successiva, in cui sarà importante il coinvolgimento delle associazioni, delle imprese e di tutti quei cittadini che hanno a cuore lo sviluppo della città di Lamezia Terme e di tutto l'hinterland. Verranno recepite proposte e suggerimenti finalizzate all’obiettivo indicato”. “Svolge un ruolo fondamentale – sottolinea - il Comitato di gemellaggio (deve essere istituzionalizzato) che dovrà assicurare la continuità del rapporto tra le città gemellate oltre a dare una grossa mano nell’individuazione del partner. E’ costituito da cittadini volontari, che lavorano localmente in aiuto dei Comuni ma che hanno soprattutto l'impegno ideale di far progredire un'amicizia, una alleanza, una fraternità”. “Il gemellaggio con città europee – conclude il presidente De Sarro - deve essere strumento che favorisce la conoscenza della nostra Calabria e soprattutto della nostra città che troppo spesso rimangono offuscati e nascosti. Si tratta di una pratica che mette insieme diverse città europee e nel caso della nostra terra, consente di evidenziare le tante qualità dei nostri prodotti tipici, la bellezza dei nostri mari e delle nostre montagne nonché della nostra cultura dell’accoglienza che è tipica del carattere del popolo calabrese e lametino. In definitiva potrebbe rappresentare una fonte di slancio turistico-economico della nostra città e non solo”.