“ Nella precedente consiliatura,
rispettivamente come Assessore ai Lavori Pubblici e come Presidente della terza
commissione consiliare, abbiamo seguito ed avviato l’iter del progetto Turismo
Sociale a Gineprei, che ha portato alla riqualificazione di alcuni alloggi
confiscati in località Ginepri da destinare al turismo sociale, nell’ambito del
finanziamento redatto dal Ministero dell’Interno a valere sui fondi Pon
2007/2013 per un importo complessivo di oltre 1 milione e mezzo di euro. Un
progetto che, per l’alto valore simbolico e le sue ricadute positive sul
territorio, rappresenta un’occasione importante per la nostra città sotto vari
punti di vista, ancora una volta grazie al progetto redatto dall’Amministrazione
Comunale precedente, abbiamo la possibilità di distinguerci positivamente per l’utilizzo
dei fondi europei e per il riutilizzo dei beni confiscati, trasformando un
luogo che prima era simbolo della sopraffazione criminalità in uno spazio di vita per la comunità dove famiglie
in difficoltà, anziani, persone con disabilità potranno trascorrere brevi
periodi di vacanza, con la collaborazione di associazioni, parrocchie e realtà
del terzo settore. Una struttura che rappresenta un elemento di eccellenza sul
nostro territorio anche sul piano dell’innovazione e dell’efficientemento
energetico, è infatti dotata di un impianto di produzione di energia elettrica
da pannelli fotovoltaici per l’abbattimento dei costi di gestione e per l’applicazione
del principio di utilizzo di fonti alternative di produzioni di energia per un’autosufficienza
parziale dell’edificio. Come sappiamo, dopo aver portato a termine i lavori di
riqualificazione, l’iter del progetto è stato interrotto a seguito dei rilievi
mossi dal responsabile del Ministero dell’interno rispetto alle procedure dell’affidamento
alla ditta che avrebbe dovuto occuparsi delle forniture degli arredi per la
struttura. Rilievi a cui l’Amministrazione Comunale precedente ha subito
aderito, revocando la determina con la quale era stata affidata la fornitura
degli arredi e avviando le procedure per un nuovo affidamento. Anche per questa
stagione estiva, che ormai si avvia alla conclusione non è stato possibile
purtroppo fruire della struttura residenziale di Ginepri: una struttura che
oggi, con il completamento del tratto di lungomare di Ginepri e la nuova
gestione della pineta da parte del comitato di cittadini residenti nella zona
può rappresentare un importante elemento di rilancio turistico per tutta la
zona mare di Lamezia. Del resto nella già passata consiliatura abbiamo attivato
importanti interlocuzioni con soggetti nazionali del turismo sociale che hanno
confermato le grandi potenzialità del complesso anche nell’ottica di un
utilizzo per l’intero anno. Per queste ragioni sollecitiamo l’Amministrazione
Comunale a portare conclusioni prima possibile il progetto di turismo sociale a
Ginepri che come ci auguriamo già dalla prossima stagione estiva potrà offrire
l’opportunità a tante persone in situazione di disagio di vivere un periodo di
vacanza in un ambiente familiare, in una struttura innovativa dotata di tutti i
comfort e che contribuirà, grazie alla collaborazione con le associazioni e le
realtà sociali del territorio, ad arricchire qualitativamente l’offerta
turistica della nostra città”.