Riportiamo la lettera aperta al
Sindaco Mascaro da parte del Movimento Cinque Stelle: “ Egregio Signor Sindaco,
raggiungere l’ospedale o i parchi Peppino Impastato e 25 Aprile implica l’inalazione
dei fumi emessi dall’inceneritore di Scordovillo City. A tal riguardo a già
denunciato gli ignoti responsabili con una querela, sebbene un vecchio articolo
del 18 marzo 2011 ore 09.13 Catanzaro Cronaca informava già dello sgombero del
campo nomadi a Lamezia Terme. L’autorità Giudiziaria ha motivato il
provvedimento del sequestro basandosi sul fatto che la situazione emersa dalle
indagini rappresenta ormai un’autentica emergenza umanitaria ed ambientale al
contempo, da affrontare unicamente con lo sgombero immediato e la bonifica dell’area
interessata dal campo rom. Il provvedimento è stato emesso a seguito delle
indagini, delegate dal Procuratore Capo di Lamezia Terme Vitello ai Carabinieri,
che hanno accertato che le personi presenti nell’accampamento, nonostante molti
di loro non siano peraltro gli originari assegnatari e non siano legati da
rapporti di parentela con gli originari assegnatari, si sono comportati quali
proprietari esclusivi dell’area conosciuta, con diritto di escludere gli altri
dal godimento ed anche dal semplice accesso, perfino gli appartenenti alle
forze di Polizia dal giorno dopo la bonifica(2003) hanno utilizzato il campo
Rom come teatro di reati ambientali realizzati attraverso l’abbandono e lo
smaltimento anche nella forma dell’incendio costante e sistematico nel tempo,
al punto di aversi una vera e propria discarica abusiva di rifiuti speciali e
non pericolosi e non , carcasse di autoveicoli, pneumatici, elettrodomestici
etc. E’ di ben quattro anni fa l’articolo sullo sgombero del campo ma pare che
stiano ancora là i piromani. Ora se non si può procedere con lo sgombero,
perché non impedire almeno i fuochi? Cosa impedisce al primo cittadino di
comunicare con forze dell’ordine per consentire ai vigili del fuoco di svolgere
il proprio lavoro? Le conseguenze sono gravi e documentate, le malattie
provocate dai fumi tossici sono tumori maligni dello stomaco, del fegato, del
polmone, della vescica, del pancreas, della laringe, del rene informa non
Hodgkin, tumore della mammella. E’ la statistiche sulla vita dei lametini che
subiscono le azioni omicide dei pochi Scordovilliani raffigurano la grave
situazione esistente. E le domande nascono spontanee visto l’interesse da lei
mostrato per i fumi: perché non si è sgombrato il campo? Chi ci guadagna dalla
loro permanenza? Inoltre dalla ricerca condotta dalla Dottoressa Antonella
Sutera Sardo responsabile del Servizio Epidemologico e direttore del Registro
Tumori dell’Asp di Catanzaro si estrae l’informazione sulla maggiore incidenza
nell’area di Lamezia Terme, rispetto alla media regionale, di tumori alla
prostata e di leucemia mieloide cronica. Si registrano nel genere femminile
eccessi di mortalità per tumori del pancreas, malattie dell’apparato genitourinario
nel loro complesso, insufficienza renale e condizioni morbose che hanno origine
perinatale. Nel genere maschile si registrano eccessi di mortalità per linfomi
no Hodgkin. Vanno in questo quadro segnalati gli eccessi di ricovero in
entrambi i generi per tumori dell’apparato linfoemopoietico, leucemie e per
tumori del pancreas e della laringe fra gli uomini. Vanno infine segnalati
alcuni dati relativi a patologie non oncologiche (malformazioni congenite,
malattie ischemiche, epatiche croniche e respiratorie acute) che possono essere
associate alla residenza in prossimità di siti di smaltimento di rifiuti
pericolosi sindaco Mascaro se la sua richiesta fosse accolta ed emanata una
nuova ordinanza, questa volta si eseguirebbe? Prospera l’inquinamento e noi
moriamo sempre più giovani caro Sig.Sindaco” .