
Con 13 voti favorevoli, 4
contrari, 3 astenuti e 2 assenti, il Consiglio Comunale approva il bilancio
consuntivo 2014 lasciato in eredità dalla precedente amministrazione. La seduta
si è aperta con la comunicazione ufficiale da parte del Sindaco dei componenti
del Consiglio di Amministrazione delle partecipate: Giuseppe Costanzo alla
Multiservizi con consigliere Massimiliano Tavella, Gertrude Maione alla Lamezia
Europa, all’ Ente Fiera Maurizio Vento ed Emanuele Ionà alla Sacal. L’assessore
al bilancio Chiara Puteri legge poi in aula i dati contabili che emergono dal
collegio dei revisori dei conti “ 3
milioni e 600 euro circa vincolati –afferma la Puteri – 21 milioni di euro di
residui solo relativi alla Tari del 2014 che la precedente Amministrazione ha
deciso di incassare nel 2015. Analizzando i residui per natura si riscontrano
inoltre 200 milioni di euro relativi a ici, imu, addizionali Irpeef, Tasi, ecc.
con un totale disinteresse della passata Amministrazione nei confronti delle
entrate. Dai dati del rendiconto del 2014, ancora residuano 12 milioni di
fatture non pagate, le anticipazioni di cassa si attestano a 10 milioni circa, 7 milioni di euro di rate
da pagare, capacità di indebitamento circa al 6,70% sfruttata al massimo. In tutto circa 112
milioni di euro di debiti a lungo termine”.
I dati vengono confermati anche dal Presidente dei Revisori dei Conti
Sandro Zaffina che ha anche evidenziato
come vi siano stati degli errori nella trascrizione dei dati all’interno del
bilancio consuntivo. Il Sindaco Mascaro
in seguito prende la parola per ricordare che in data 7 luglio la relazione
dell’organo dei revisori dei conti dava parere non favorevole. “ L’Amministrazione, con tempestività , ha
lavorato sodo e dopo 20 giorni ha presentato l’emendamento ad integrazione, con
un parere ieri positivo da parte dei revisori dei conti. I revisori dicono che
il nostro è un Comune che ha scarsa capacità di riscossione delle entrate
tributarie correnti, si tratta di numeri che fanno accapponare la pelle,
l’Amministrazione precedente non ha avuto il coraggio di chiedere ai cittadini
di pagare quanto spettante per legge. Anche all’ufficio anagrafe vi sono
indirizzi incompleti o inesatti con documentazione che spesso tornano indietro al
mittente. Serve un opera di sensibilizzazione la legge c’è va rispettata, non
lanciamo il messaggio delinquenziale di non pagare le tasse” . Si susseguono
poi gli interventi dei consiglieri comunali in merito all’approvazione del
bilancio consuntivo 2014. Il bilancio viene approvato dopo più di 3 ore di
consiglio con 13 voti favorevoli, 4 contrari(Gianturco, Pasqualino Ruberto,
Francesco Ruberto, Tropea) 3 astenuti ( Paladino, Villella, Zaffina) e 2
assenti(Piccioni, Sonni). Approvato il bilancio consuntivo 2014 il Consiglio
Comunale è passato al secondo punto dell’ordine del giorno che prevedeva la
nomina dei componenti della commissione dei giudici popolari. Eletti
all’unanimità la consigliere Aquila Villella per la minoranza e Luigi Muraca
classe 1968 per la maggioranza. La proposta è stata deliberata in giunta lo
scorso 30 luglio come prevede la norma per tutti i Comuni.