Si terrà
il prossimo 3 e 4 luglio al T Hotel di Feroleto Antico (Catanzaro) il IV
incontro del corso teorico-pratico “La genetica per il pediatra”.
Un
appuntamento importante e prezioso per il pediatra che deve spesso affrontare
complesse e nuove problematiche nel campo della patologia genetica e
malformativa e deve essere in grado di fornire una consulenza che preveda la
completa conoscenza delle più moderne tecniche di diagnostica, anche prenatale,
e che sia continuamente aggiornata sulle problematiche di queste malattie.
Il Piano
Sanitario Nazionale indica, tra gli obiettivi, la necessità di favorire
programmi di prevenzione e controllo delle malattie genetiche.
E’ stato
riscontrato che le malattie genetiche rappresentano più del 30% dei ricoveri in
ambito pediatrico e che circa il 3-4% dei nati ne sia affetto.
“Molti e
interessanti i temi che verranno trattati – evidenzia Daniela Concolino,
prof.ssa di Pediatria all’Università Magna Graecia di Catanzaro e responsabile
del Centro di Pediatria Genetica e Malattie Rare afferente all’U.O. di
Pediatria della stessa università, nonché organizzatrice dell’evento. –
Tratteremo le problematiche pediatriche comuni che possono essere spie di
malattie genetiche come le macchie cutanee, i bambini cosiddetti “difficili”,
le convulsioni febbrili, il bambino che si ammala spesso, i casi di scoliosi
che devono essere indagati e molto altro ancora. Ci soffermeremo anche su
aspetti emergenti quali lo screening neonatale allargato, la malattia di Fabry,
il bambino con malformazioni multiple, la gestione domiciliare dei pazienti con
malattie metaboliche, tutte problematiche con le quali oggi ci si deve
confrontare”
Nell’ultima
giornata si darà spazio all’analisi di casi clinici complessi dando spazio al
confronto e alle osservazioni degli esperti al fine di creare un dibattito
aperto e costruttivo.
“I
relatori che interverranno provengono da tutta l’Italia e rappresentano, ognuno
per la sua specializzazione, un punto di riferimento importante – sottolinea la
prof.ssa Concolino. – Organizzare questi incontri, diventati appuntamenti fissi
biennali e stimolati dalla collaborazione dei pediatri di libera scelta, è
molto impegnativo, ma è altrettanto importante per creare nella nostra regione
un valido momento di aggiornamento”
L’incontro
è rivolto alle figure professionali di medico (neonatologia, neuropsichiatria
infantile, pediatria, pediatri di libera scelta) e biologo.
Il corso,
per il quale sono riconosciuti 6,8 crediti ECM, è gratuito e a numero chiuso.
Per iscriversi occorre compilare la scheda
di iscrizione e
inviarla alla segreteria organizzativa della Chronos tramite fax al numero 0961
709250 o via mail info@organizzazionechronos.it